Canali Minisiti ECM

Pediatri, in autunno serviranno 30 milioni di tamponi

Pediatria Redazione DottNet | 27/08/2020 12:29

Di Mauro (Sipps), potenziare la medicina del territorio

 Rafforzamento della medicina territoriale, 30 milioni di tamponi per l'autunno e corridoi alternativi per il triage iniziale. Questi gli interventi proposti dalla Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) per arrivare preparati a una possibile recrudescenza del virus nei mesi autunnali.  Il lockdown, osserva il presidente Sipps Giuseppe di Mauro (nella foto), "non sarebbe una strategia applicabile in una eventuale seconda fase epidemica. Serve predisporre efficaci misure di controllo dei contagi individuando tempestivamente i portatori del virus, nonché risalire e controllare tutti i loro contatti e isolarli per il tempo necessario". Tre gli interventi necessarie secondo l'analisi di Ernesto Burgio, membro del gruppo specialisti Covid-19 della Sipps. In primis, preparare nei prossimi mesi un numero adeguato di tamponi, almeno 30 milioni, con la possibilità di ottenere il risultato in 24/48 ore massimo.

pubblicità

Sarà importantissimo - consiglia l'esperto - anche validare i test rapidi". Bisogna predisporre, inoltre, per i casi sospetti, "percorsi obbligatori con aree sanitarie deputate al Triage esterne al sistema sanitario stesso e gestite da operatori adeguatamente protetti, informati e formati" e gestire il caso sospetto in teleassistenza fino al risultato del tampone. "Per i casi moderato-gravi - aggiunge - avere la disponibilità di reparti e di ospedali Covid o, per le aree in cui non ci fossero, utilizzare gli ospedali militari presenti in ogni provincia e regione e sottoutilizzati". Infine, potenziare la medicina del territorio con un aumento del personale, dotando gli operatori di prima linea di dispositivi sanitari di massima sicurezza.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"